AIATL E ZINE LUGLIO - Page 50 - 50 Dario Brescia Scatola Casetta Avevo in mente una scatoletta vista sul libro preso al museo in Francia... poi ho personalizzato... Il coperchio credo sia noce chiaro, il vasetto.... boh! Tasso? Alla fine, senza un progetto alla base è uscita questa che mi ricorda una casetta... Il coperchio non volevo ebanizzarlo per non perdere tutta la venatura, il mordente mogano era rovinato, allora ho bruciato col mini phon Dimensioni coperchio 10x10 vasetto circa 6cm di diametro 51 Michele Ceolan Yugen 01 Fin dove arriva lo sguardo, non vedo fiori di ciliegio, né foglie colorate d’autunno, ma soltanto una capanna dal tetto di giunchi vicino all’insenatura nel crepuscolo autunnale. Fujiwara no Sadaie (1162-1241) Noce e lame di sega a nastro in realtà è un pezzo del 2017 ma non lo avevo mai pubblicato 52 Michele Martino Hollow e ciotola Gli esami sono finiti, e per scaricare lo stress e riposarmi mi sono messo un po’ al tornio, principalmente volevo scavare e ho cercato qualche forma meno classica (l’hollow più alto). la ciotola l’ho fatta di fretta, e una volta finita la curva non mi convinceva troppo, ma ormai era fatta... i due vasi li ho “pensati” proprio per portare quei tipi di fiori, commissione di mamma . 53 ulivo, cipresso, e l’hollow tondeggiante non so(ma la famiglia a giudicare dal profumo è del cipresso) 54 Camillo Fella Ciotolone in cedro Ciottolone in cedro. diam.33 h. 19 finitura (malissimo) melamnina. Pirografato da Maddalena,così ha coperto un pò di magagne 56 Nicola Tessari Aggiornamenti Era da un po’ che latitavo, per cui ora beccatevi sto set di stoviglie in robinia e noce 58 Roberto Cecconello Graffi III Il Cipresso molto spalted (direi più marcio che spalted) mi ha regalato ancora un pezzo utilizzabile;inserti in Wengè. Altezza circa 25 cm e diametro massimo circa 11 cm. Finito solo con una mano di turapori nitro. 59 Roberto Cecconello Scatolina veloce Il mio laboratorio è vicino alla strada e nei giorni festivi capita che ciclisti o passeggiatori buttino un occhio curioso all’interno. Questa mattina,mentre stavo tornendo mi sento chiamare:una signora in tuta da ginnastica mi chiede se sono in grado di farle una scatolina “semplice ma graziosa”. Unico vincolo:ripasserà fra circa un paio d’ore (percorre un circuito noto ai runner locali). Pronti,via! La signora ripassa,gradisce,paga e riparte. Bosso;altezza circa 12 cm e diametro circa 6 cm. Nessuna finitura. 60 Matthias Bachofen Beer Vaso in Pino Era da un po’ che avevo in giro questo pezzo strano di pino che non lasciava tanto spazio alla fantasia ma lasciava già capire che potesse essere molto bello una volta tornito. Non volevo però fare la cosa ovvia e così ho aspettato un po’. Poi la cosa ovvia, cio’è il vaso l’ho fatta lo stesso e mi sono divertito con le finiture! Altezza: 34 cm, diam 18, hollowed, tinteggiato con 3 mani di mordenti all’alcool, 2 mani di Danish oil e 3 mani di cera High gloss 62 Perché un Associazione? Una domanda semplice da porre,una risposta complessa da dare. Potremmo iniziare dall’ovvio: perchè l’unione fa la forza. Conosciamo bene le difficoltà che incontriamo quando dobbiamo spiegare le peculiarità di un oggetto tornito ad un possibile acquirente così come ad un semplice spettatore di una dimostrazione di tornitura. Se desideriamo che la tornitura lignea acquisti una più vasta platea di persone interessate ed informate, non v’è altra possibilità che fornire motivi validi ed incisivi e i protagonisti di questa opera di formazione ed informazione non possono che essere i tornitori, nel loro insieme. Anche la mancanza cronica di documentazione in lingua italiana, sotto le diverse forme, potrebbe essere superata arrivando a pubblicare opere divulgative e tecniche, quando l’Associazione ne avesse la possibilità. Evidente poi la possibilità di interscambi di vario genere, a livello internazionale, con altre associazioni che vedrebbero in un loro simile un interlocutore privilegiato, in grado di garantire quell’unità di intenti che esse stesse promuovono. Sono solo alcuni degli esempi che possono giustificare l’esistenza di questa associazione e siamo certi che molte altre idee verranno suggerite, a partire da ora, da chi vorrà aggiungersi a noi avendo ben compreso l’importanza di poter contare ed in qualche modo di poter fare la differenza www.aiatl.it
AIATL E ZINE LUGLIO - Page 50
AIATL E ZINE LUGLIO - Page 51
viapresse