AIATL E ZINE OTTOBRE i - Page 9 - tornitura del legno 9 Camillo Fella Seconda replica segmentato Questo vaso è la replica di un lavoro di qualche anno fa.Questa volta non mi è venuto bene,ho avuto problemi a fare le doghe di Difou.Il legno era l’ultima tavola che ho sempre tralasciato perchè lo vedevo ostico e infatti, le misure delle doghe erano superiori alle possibilità della mia troncatrice e le ho fatte con la circolare a scapito della precisione. Di conseguenza l’incollaggio non è preciso come dovrebbe. Durante la tornitura ho tribulato parecchio , sopratutto l’interno, quel difou era veramente ostico. Ho deciso comunque di postarlo per conoscere i vs pareri in merito alla linea e al disegno. 10 Alessandro Butteri Scatola in Padouk Gentilmente offerto da Marino, con pinnacoletto in bosso gentilmente offerto da Renato. L’unica cosa mia è la tornitura e la finitura. (la pirografia anche va.) Cm 17 X 9. 11 Osvaldo Giugni Hollow Form In Melo Ciao a tutti, mi sono cimentato con la zona di innesto di un melo. (portainnesto M9/nesto Golden delicius). Anche nelle foto (ancora perfettibili...) si vede abbastanza bene la saldatura tra due alberi diversi in cui uno costituisce il ceppo con le radici e l’altro la base del tronco. Ne è uscito un Hollow form alto circa 25 cm; ho volutamente inclinato l’asse verticale di circa 10°. La base è piuttosto pesante. Scavato con attrezzo auto-costruito (tipo ‘Trent Bosch’ modificato), ho finito sia interno che esterno fino a grana 400 e con cera ‘Novecento’. 12 Luigi Damato Cesto di Betulla, Arrugginito Ciao a tutti ecco qui un altro piccolo lavoro ... cesto in betulla, arrugginito con vernice metallica e poi lavorato di piercing. 13 Davide Bisio Ulivo di Rovato Il tronchetto di ulivo vinto a Rovato si è rivelato di una bellezza eccezionale, al punto che avevo timore ad usarlo Come al solito avevo pensato di non riprenderlo, questa volta però le deformazioni erano eccessive e dopo qualche misura ho ritenuto possibile riprenderlo dentro e fuori e mi sono fatto coraggio Diametro 13.5cm, altezza 11.5cm. Finito con olio di tung (comprato col buono di Rovato ), prima volta, abbastanza soddisfatto! 14 Michelangelo Colazzo Gemelli Eterozigoti 7 Si siamo a sette incomincio a perdere il conto In legno di Leccio 15 Roberto Cecconello Helga Beh,direte voi,cosa c’entra questo nome con la scatola qui di seguito presentata? Di fatto riprendo la mia abitudine di dare un nome ai miei lavori e questo progetto aveva questo nome in calce;per un motivo che onestamente non ricordo più,trattandosi di un disegno di quasi quattro anni fa Scatola dunque,in Maggiociondolo e Acero montano. Diametro max 12 cm. e altezza di 6 cm. Finitura:turapori nitro Ah,lo so.....ma è voluto... 16 Stefano Lazzerini Fruttiera...forse Ho rispolverato un vecchio pezzo di noce morto in piedi e sono partito senza meta senza disegno seguendo solo l’istinto, quello che è venuto fuori è questo coso che mi dava l’idea di un un porta qualcosa... dimensioni alto 12cm largo 40cm x 25cm finitura turapori e cera un saluto a tutti 17 La scelta per il tutorial di questo mese, verte sulla tecnica di costruzione di una sfera. Rigorosamente pescato sul forum, rileggiamo i consigli di Daniele Natale che, con l’aiuto di immagini, ci guida nella costruzione di questo solido geometrico. La confidenza con quei passaggi, che portano dritti alla sua realizzazione, perfetta nella rotondità, sarà un buon aiuto per coloro che vorranno cimentarsi. Sono sicuro che qualche realizzazione, visto il periodo proiettato velocemente al prossimo Natale, la vedremo. Ma, per curiosa casualità, anche l’amico Nicola Tessari, rievocando un pregevole lavoro presentato al ToTem del 2014, ben ci dimostra che buone esecuzioni dello stesso tema non necessitano di periodi particolari dell’anno. Buoni legni e sapienti rappresentazioni producono lavori che trovano i punti di forza proprio nella loro semplicità estetica. Ci viviamo sopra, facciamo parte di un universo pieno di sfere, più o meno perfette, le incontriamo tutti i giorni. Le palle fanno veramente parte delle nostre vite e allora, essendo tra l’altro anche piuttosto delicate, per non romperle ulteriormente la finisco qua e vi auguro una buona lettura. a.b. Un Tutorial al mese 18 di Daniele Natale Come costruire una sfera perfetta Questo tutorial è frutto delle mie ricerche e delle mie esperienze nella realizzazione di sfere piene al tornio...premetto che non ho inventato nulla e che sono arrivato qui studiando e ottimizzando tecniche gia note nel settore. materiali occorrenti Tornio da legno sgorbia a sgrossare una o piu sgorbia a profilare un troncatore sottile una sega a mano meglio se giapponese un calibro comune dotato di asta di profondita un rapportatore o compasso da tornitura a 2 punte una matita una serie di abrasivi( per i principianti una serie 80/120/180/240/320/400.....per tallonatori esperti 400 e australiana) pazienza e precisione Step 0 iniziamo sciegliendo un ciocco di legno duro , faggio puo andare bene, mettiamolo tra il trascinatore e la contropunta e cilindiamolo usando la sgorbia a sgrossare
AIATL E ZINE OTTOBRE i - Page 9
AIATL E ZINE OTTOBRE i - Page 10
viapresse