AIATL E ZINE OTTOBRE i - Page 64 - tornitura del legno 64 C. & C. sempre graditi. Devo certamente affinare la tecnica, è stato tutto un esperimento sia nel fare i quadrelli (troppo generosi) nell’incollaggio e nella tornitura ho capito dove non ripetere gli errori fatti (la colla in primis ho usato la bicomponente meglio una buona CA) sulla sagoma da dare, ci devo lavorare ancora un po per trovare il giusto equilibrio per quanto riguarda la lucidatura dopo la seconda penna mi ritengo abbastanza soddisfatto ho usato olio paglierino giallo in piccolissime quantità e CA infine ho lucidato, dopo carteggiatura con micro mesh con cera lucidante. alla prossima 65 Camillo Fella Svuota tasche Pao Santos misure: 23,14,4 finitura australiana Movingui,Padouk,Wenghè 25,5-15,5-4 finitura australiana Bibolo 23-15,5-7 finitura australiana In attesa dei vs giudizi saluto tuttiCam 66 Alessandro Butteri Lavinia e la Grande Oca Sempre per giocare. Con la fantasia (molta) mi riporto a circa 3000 anni fa. Entrambe in ulivo e una “nticchia” di padouk 67 Walter Mingardi Porta Penne porta penne in legno di betulla finitura cera naturale diametro cm 12, altezza cm 18 68 Davide Bisio Rabbercio di Alaterno Questo pezzo di alaterno l’ho barattato col vicino di casa Marco Bellini, l’ho voluto appositamente tutto spaccato, però poi l’ho lasciato su uno scaffale per mesi perché non sapevo che farci Legno un po’ ostico, alburno molto fibroso e fragile, durame un po’ duro; un comportamento che a tratti mi ricordava quello dell’olmo. Comunque con un po’ di pazienza l’ho portato a casa, tenendolo insieme con l’uso di qualche “rabbercio” in bosso e noce canaletto. Finito con olio di tung. Diametro e altezza 17.5cm. 69 Luca Accarpio Una ciotola Ciao a tutti questa domenica vi presento una scatola con legno di carrubo e ciliegio! esteticamente penso di averla fatta un pochino lunghetta, invece l’accostamento dei legni mi piace! finitura microcristallina. 70 Giorgio Flenghi Ciotola Quercia Canadese Salve a tutti ancora una piccola carrellata di penne. Sierra Cigar e Classic Twist, queste ultime purtroppo non sono venute un granché per colpa delle boccole non proprio precise. purtroppo me ne sono accorto solo in fase di montaggio i pezzi erano già tutti finiti.... Carrellata di Cigar Dall’alto Ebano Amara, Quercia? (Marino??) la terza stesso problema vero Marino?? l’ultima in Tamerice spalted. Sierra, dall’alto Paduck, Cocobolo, Terrebindo, Pioppo occhiolinato. 71 Classic Twist Bosso, Ebano Gabon. Sempre Classic Twist Ebano amara, Faggio Spalted, la terza è una conifera di cui non ricordo il nome, (regalo di Renato a Viterbo 2017). infine l’ultima in Paduck Sempre Classic Twist Ebano amara, Faggio Spalted, la terza è una conifera di cui non ricordo il nome, (regalo di Renato a Viterbo 2017). infine l’ultima in Paduck non mi ispirano molto meglio le Cigar.... Per finire le Cigar tornite ieri pomeriggio Dall’alto sempre lo stesso problema Marino che legno è? la seconda Terebindo, a seguire Ebano Amara, Albicocco, Ebano Amara, Sequoia. spero vi piacciano, adesso prenderò una pausa alla prossima 72 ToTem Tornitura Tematica Nicola Tessari ToTem 2014 Sfera 73 S e devo identificare un elemento centrale attorno al quale ruota il mio lavoro, è senza dubbio la materia prima: il legno massello, declinato in questo caso come oggetto artistico attraverso il processo di tornitura o di generica asportazione di truciolo. Ma “il legno” massello non ha realtà fisica, mi misuro invece quotidianamente con “i legni”, i nodi, le crepe, le diramazioni, le venature, i funghi, le muffe. La singolarità è la norma, la routine è cogliere il particolare e valorizzarlo. Interazione è quindi una parola chiave per definire il mio approccio, perché nell’accostarsi al pezzo non tutto si può prevedere, pensare a una linea comporta comunque dettagli inaspettati, e alla fine il risultato finale non è mai completamente mio. Come ne “Il messaggio è la bottiglia”, una serie di torniture nate dall’idea di veicolare attraverso il loro nome la compiutezza dell’opera nella funzione estetica. Non amo mobilio e suppellettili per la casa svuotati di sostanza da un disegno fine a stesso, ma in questo caso l’oggetto nasce orgogliosamente privo di impiego pratico, e nonostante la forma ricordi un utilizzo, l’oggetto non ne è asservito. “Il messaggio è la bottiglia” dichiara quindi la ragion d’essere del pezzo e la sua compiutezza, la funzione è estetica.
AIATL E ZINE OTTOBRE i - Page 64
AIATL E ZINE OTTOBRE i - Page 65
viapresse