AIATL E ZINE OTTOBRE i - Page 13 - tornitura del legno 13 Davide Bisio Ulivo di Rovato Il tronchetto di ulivo vinto a Rovato si è rivelato di una bellezza eccezionale, al punto che avevo timore ad usarlo Come al solito avevo pensato di non riprenderlo, questa volta però le deformazioni erano eccessive e dopo qualche misura ho ritenuto possibile riprenderlo dentro e fuori e mi sono fatto coraggio Diametro 13.5cm, altezza 11.5cm. Finito con olio di tung (comprato col buono di Rovato ), prima volta, abbastanza soddisfatto! 14 Michelangelo Colazzo Gemelli Eterozigoti 7 Si siamo a sette incomincio a perdere il conto In legno di Leccio 15 Roberto Cecconello Helga Beh,direte voi,cosa c’entra questo nome con la scatola qui di seguito presentata? Di fatto riprendo la mia abitudine di dare un nome ai miei lavori e questo progetto aveva questo nome in calce;per un motivo che onestamente non ricordo più,trattandosi di un disegno di quasi quattro anni fa Scatola dunque,in Maggiociondolo e Acero montano. Diametro max 12 cm. e altezza di 6 cm. Finitura:turapori nitro Ah,lo so.....ma è voluto... 16 Stefano Lazzerini Fruttiera...forse Ho rispolverato un vecchio pezzo di noce morto in piedi e sono partito senza meta senza disegno seguendo solo l’istinto, quello che è venuto fuori è questo coso che mi dava l’idea di un un porta qualcosa... dimensioni alto 12cm largo 40cm x 25cm finitura turapori e cera un saluto a tutti 17 La scelta per il tutorial di questo mese, verte sulla tecnica di costruzione di una sfera. Rigorosamente pescato sul forum, rileggiamo i consigli di Daniele Natale che, con l’aiuto di immagini, ci guida nella costruzione di questo solido geometrico. La confidenza con quei passaggi, che portano dritti alla sua realizzazione, perfetta nella rotondità, sarà un buon aiuto per coloro che vorranno cimentarsi. Sono sicuro che qualche realizzazione, visto il periodo proiettato velocemente al prossimo Natale, la vedremo. Ma, per curiosa casualità, anche l’amico Nicola Tessari, rievocando un pregevole lavoro presentato al ToTem del 2014, ben ci dimostra che buone esecuzioni dello stesso tema non necessitano di periodi particolari dell’anno. Buoni legni e sapienti rappresentazioni producono lavori che trovano i punti di forza proprio nella loro semplicità estetica. Ci viviamo sopra, facciamo parte di un universo pieno di sfere, più o meno perfette, le incontriamo tutti i giorni. Le palle fanno veramente parte delle nostre vite e allora, essendo tra l’altro anche piuttosto delicate, per non romperle ulteriormente la finisco qua e vi auguro una buona lettura. a.b. Un Tutorial al mese 18 di Daniele Natale Come costruire una sfera perfetta Questo tutorial è frutto delle mie ricerche e delle mie esperienze nella realizzazione di sfere piene al tornio...premetto che non ho inventato nulla e che sono arrivato qui studiando e ottimizzando tecniche gia note nel settore. materiali occorrenti Tornio da legno sgorbia a sgrossare una o piu sgorbia a profilare un troncatore sottile una sega a mano meglio se giapponese un calibro comune dotato di asta di profondita un rapportatore o compasso da tornitura a 2 punte una matita una serie di abrasivi( per i principianti una serie 80/120/180/240/320/400.....per tallonatori esperti 400 e australiana) pazienza e precisione Step 0 iniziamo sciegliendo un ciocco di legno duro , faggio puo andare bene, mettiamolo tra il trascinatore e la contropunta e cilindiamolo usando la sgorbia a sgrossare 19 Step 1 una volta cilindrato, con il calibro oppure con il compasso rapportatore rileviamo il diametro e lo riportiamo sul pezzo,con la matita facendo due segni, ora individuiamo la mezzeria e facciamo ancora un’altro segno a matita, con la sgorbia a profilare squadriamo il pezzo come da figura Step 2 adesso abbiamo due fianchi squadrati ed un segno di mezzeria, troviamo la metà della metà e segnamola sia a destra che a sinistra della mezzeria e su i fianchi 20 Step 3 con la nostra sgorbia a profilare raccordiamo linearmente i segni dei quarti ottenendo qualcosa che assomiglia ad un ottagono Step 4 con la matita troviamo la metà dei quarti e segnamole 21 Step 5 raccordiamo i segni ottenuti realizzando una “patata” che assomiglia vagamente ad un dodecagono Step 6 raccordiamo ancora questa volta ad occhio e con mano leggera facendo assomigliare la patata quanto piu possibile ad una sfera...non accanirsi ad ottenere una sfera in questa fase 22 Step 7 ora con un troncatore sottile facciamo un segno profondo uno o due millimetri sul diametro massimo di rivoluzione della nostra patata che coincide con la mezzeria , questa fase è molto delicata ed importante, dopo aver affondato il vostro troncatore affilatissimo, tenetelo fermo per qualche istante in modo che il cerchio che realizzerà sia veramente un cerchio perfetto, questo sarà il diametro finale della vostra sfera Step 8 adesso con il troncatore incidete i bitorzoli che avanzano a destra e sinistra, senza arrivare alla fine del taglio, ma lasciando un torsoletto di qualche centimetro, adesso grido in modo che vi resti bene a mente NON SI TRONCA TRA LE PUNTE
AIATL E ZINE OTTOBRE i - Page 13
AIATL E ZINE OTTOBRE i - Page 14
viapresse