AIATL E ZINE SETTEMBRE - Page 36 - Rivista E-Zine di tornitura lignea 36 In definitiva, la tornitura è una passione forte che attrae sempre più persone, questo appuntamento ne dà una forte testimonianza, partendo dal sabato con la scuola aperta e persone di spessore (culturale) come il nostro presidente. La domenica vede una moltitudine di persone appassionate, curiose, amici, professionisti, shopper frenetici che vivono in un unico ambiente per tutto il giorno, respirando i profumi delle opere che criticano o ammirano dando un senso a tutto l’impegno dei tornitori e degli organizzatori. Impressionante proprio l’organizzazione al quale va l’applauso più grande: tenere insieme e amalgamare tutti gli aspetti di un evento di questa portata, con i mille ingredienti da dosare alla perfezione, necessitano una sapiente capacità, e in questo i tourneurs sono maestri! Grazie! 38 Giuseppe Peano Vaso segmentato quasi trasparente Ho voluto provare a fare, con scarse speranze iniziali per la verità, un segmentato formato quasi esclusivamente da elementi eseguiti al tornio e non con il solito banco sega ed è venuto fuori questo vaso che ricorda un po’ la testa di un carciofo senza spine. altezza=210mm diametro=260mm peso=400g 39 Pasquale Costantino Ciotola in Tasso ciao, ogni tanto faccio anche io qualche cosa questa volta vi mostro una ciotola in Tasso, legno regalatomi da Matthias misure diametro 18cm altezza 8 cm spessore 6mm due mani di melaminica e lucidatura con eee ultra 40 Giuseppe Tuninetti Ciotole Con La Tecnica Di Mike Shuler In occasione della manifestazione di point Saint Martin ho portato fuori concorso alcune ciotole iniziate ad agosto ,fatto tutto con troppa fretta e purtroppo ci sono dei difetti,misurano circa 30-31 di diametro per 10 di altezza. Oggi avevo un po’ di tempo e ho tornito un pezzo particolare,non ho dovuto fare i piedini in quanto già esistenti 42 Davide Bisio Ciotola In Ippocastano Spalted Questa volta non è svergola Ho lasciato il tronco all’umido per mesi, quando l’ho trovato pieno di insalata ne ho ricavato una ciotola con la solita tecnica del 10% di margine. Lasciata stagionare per mesi l’ho ripresa e finita. Forse è marcita un po’ troppo, in alcuni punti la finitura è stata complessa Diametro 28cm Finita con turapori e cera neutra. 43 Alessandro Butteri Questa domenica in Settembre ...non sarebbe pesata così, l’ estate finiva più “nature...” Cantava Guccini. Eh già, quest’anno però sembra davvero non finire e anche in laboratorio si suda, ci si fa massacrare dalle zanzare (quante quest’anno!!!!!!) Giochetti con Ulivo e Melo (o pero, boh). Senza ispirazione, più che modesti, tanto per far girare Kill. 44 Luca Accarpio Il Sacro Graal scherzavo! un piccolo calice in legno di limone finito con microcristallina! 45 Roberto Cecconello Scatolilla A Pont St.Martin,tra i tanti amici,ho reincontrato due belle persone:Giuliana e Battistino;due appassionati di tornitura e non solo. Mi hanno gentilmente fornito un nuovo prodotto da testare e così ho tornito questa piccola scatola per mettere alla prova la “Crema Jimmilla”. Il risultato è piacevole ma ,ovviamente,devo ancora esplorarne le potenzialità. Mogano e Pero;altezza 7 cm. e diametro max. 6 cm. Finitura Jimmilla. 4646 Imparareatornire di Roberto Cecconello Affilatura Dunque abbiamo acquistato il tornio,sono arrivate le prime sgorbie,abbiamo depredato la legnaia...insomma siamo pronti a tornire! Ma sappiamo,perché ci hanno ben informati,che in tornitura una delle operazioni fondamentali ( e frequenti,molto frequenti) è l’affilatura degli utensili; siamo un po’ in ansia per questa operazione,perché pare che sia una via di mezzo fra una pratica stregonesca ( di cui solo pochi adepti con secoli di esperienza hanno conoscenza) e una filosofia di vita che abbraccia il vero,unico e solo asceta dell’affilatura a mano libera. Rilassatevi: l’affilatura è si un’operazione da fare con cognizione di causa, ma alla portata di chiunque segua poche ed elementari regole tecniche e di buon senso 47 Alcune considerazioni: In tornitura si utilizzano sgorbie in HSS (Hight Speed Steel) ovvero acciaio super rapido; si tratta di materiale con una durezza superiore al più comune acciaio al carbonio e con una resistenza migliore alle alte temperature. La presenza di Cobalto ne riduce però la resistenza a urti ripetuti,quindi attenzione a cadute accidentali o uso improprio per percussione. Proprio la resistenza alle alte temperature ci permette di utilizzare le classiche smerigliatrici a secco per l’affilatura. La mola a secco presenta svariati vantaggi: basso costo d’acquisto e d’esercizio,velocità nell’eseguire le operazioni,reperibilità pressoché infinita. Quando acquistate una di queste mole,scegliete la versione a due pietre: manterrete una originale ( normalmente di grana piuttosto abrasiva-fra i 50 e i 60 grit) per i lavori di sgrossatura e di asportazione notevole,mentre potrete cambiare la seconda con una mola di grana più fine ( diciamo intorno ai 100 grit) per le affilature vere e proprie,dove asporterete meno materiale e avrete una superficie meglio rifinita Cercate di evitare mole con misure strane di alberi porta pietre:sarà difficile reperire degli adattatori per le misure più comuni ( anche se è sempre possibile tornire una boccola in ottone,alla bisogna) Personalmente consiglio mole con pietre di diametro 20 cm.: la curvatura di pietre con dimensioni minori accentua la tendenza ad avere biselli concavi con la diretta conseguenza della difficoltà a tallonare correttamente .....si,lo so...che vuol dire “tallonare”? Lo vedremo in seguito e poi ve lo ripeteranno tutti,fino alla nausea; per ora non preoccupatevene Ricapitolando: le nostre sgorbie in HSS non soffrono il calore prodotto da una mola a secco; la mola a secco costa poco e fa il lavoro in fretta...ergo....ci serve una mola a secco.
AIATL E ZINE SETTEMBRE - Page 36
AIATL E ZINE SETTEMBRE - Page 37
viapresse