Feud and Blood - Page 10 - The Feud in the Interrelationships Between Customary Law and Legal Process in the Adriatic Region and in the European Context. International Conference: FAIDA Feud and blood feud between customary law and legal process in medieval and early modern Europe • In spite of a rather cruel murder in public, with the collaboration of his brother, whom he persuaded to the murder, the accused Alexis was pardoned of guilt only based on the fact that the murdered did not want to make an agreement for the act he committed. FAIDA. This research was supported by a Marie Curie Intra European Fellowship within the 7th European Community Framework Programme. 2. Vendetta a Capodistria, 5 giugno 1686 It was June 5th, 1686. The murder was perpetrated in the main square of Koper, in broad daylight, when the square was crowded with customers belonging to every caste of citizens. At first it was thought that a pigeon had been killed in the square, then that D.r Giuliano del Bello was dead. This research was supported by a Marie Curie Intra European Fellowship within the 7th European Community Framework Programme. »Ammazzato il suo nemico, l’uccisore, Marchese Leandro Gravisi, dapprima invitó con la mano à venir inanzi il Cap.n Paulazzi che seguito il sbaro era in Piazza poco distante, e subito doppo scapa traversando la calle dei Carmini, … This research was supported by a Marie Curie Intra European Fellowship within the 7th European Community Framework Programme. … sbucò in Brolo, indi, … ... infilata la calle Petronio, raggiunse Porta Isolana inseguito dai birri. Quivi Leandro Gravisi aveva approntato una barca con parecchi remi, un servitore e molte armi: segno evidente che il delitto era premeditato. This research was supported by a Marie Curie Intra European Fellowship within the 7th European Community Framework Programme. Allorchè la sbirraglia arrivô a Porta Isolana, Leandro Gravisi aveva già preso il largo, volgendo la prora a Trieste, dandosi cosi‘ in esilio (bando). . La storia • Il 6 settembre 1683 il giovine Alvise Del Bello, proprio presso la porta del corpo di guardia, situata sotto la gran sala del palazzo pretoreo, sulla piazza del Duomo, uccideva con una pistolettata il D.r Niccolò del Tacco. • Compiuto 1’omicidio, l’Alvise riusciva a scapare all'estero (in bando), ponendosi sotto la protezione del granduca Cosimo III di Toscana, nel cui esercito ottenne il grado di alfiere riformato con otto scudi il mese. • After the first killing, the local community established mediation between parties in conflict. Moreover, the state with its Cons. X threatened with sequesters of property in case truce between conflicting parties would not occur. • « Se non havessi voluto assentir alla pace, sarei devenuto cosi subito alla elettione del Mediatore? Stabilite dal Mediatore le conditioni, sarei stato cosi pronto ad abbracciarle? » • But the settlement apparently did not take place. • Quando Leandro rimpatriô (allora da Venezia), come zio dell’ucciso, andó dal dottor Giuliano Del Bello a domandargli conto del sangue sparso del parente. Leandro Gravise scrive al Doge da Trieste 7 giugno 1686: « Ritornato io poi alla Patria doppo lo scorso d’anni quatordeci, in vece di scusarsi in qualche forma l’offese cosi grandi fatte al mio sangue, e d'usare meco qualche atto di civiltà, più tosto mostró di beffarsi anco di me col passegiarmi con sprezzo sul mostacio, e cosi in fine mi provocó à darli la morte con l'istessa marca, e nel luoco, che è stata datta al mio Nipote. Queste mie cause sono notte ad ogn’ uno, onde cosi stimo, che sarà stimata giusta la mia risolutione ; Mà se à caso si trovasse alcuno, che portato da passione, ò condoto d’ignoranza avesse sentimento diverso, son pronto di mantenerlo con la spada alla mano, ò con altra forma da Cavaliero, sino all’ultimo spirito, che mente; perché quello ho fatto è giustamente, e fù fatto onorevolmente. » 1689 Leandro Gravisi è al servizio del archiduca Emanuele, elettore di Baviera a Monaco.
Feud and Blood - Page 10
Feud and Blood - Page 11
viapresse