AIATL E Zine Maggio 2019 - Page 61 - Tornitura lignea 61 Carando Battistino Gessa Flavio Gessa Flavio Gessa Flavio 62 Rossetti Piero Bologni Bruno Bologni Bruno 63 CONCORSO SOCI AIATL 2019 Grippa Lodovico Vismara Marco 3° Class. Montanari Vittorio Hofer Konrad 64 Colaneri Nicola Maranini Massimo Fella Camillo Corsico Camillo 65 Pisano Lillo Cermenati Fabrizio Tuninetti Giuseppe La Tegola Francesco 66 Bachofen Beer Matthias Brescia Dario Moltrasio Angelo Bosio Gabriele 2° Class. 67 Baldelli Renato Martino Michele Butteri Alessandro Casadei Marino 68 Gianotti Giuseppe 1° Class. Terrini Giuseppe Bologni Bruno Franchini Tarcisio 69 Speciale Rovato 2019 di Bruno Bologni Rovato Siamo alla chiusura della manifestazione che per la tornitura d’arte del legno rappresenta in Italia, possiamo dirlo, l’evento più atteso , centrale ed aggregante che attualmente sia presente nel panorama nazionale delle attività ludiche riferite al legno “plasmato” dal connubio uomo/macchina nella sua accezione artistica, e non sarà fuori luogo ricordare le parti salienti di questa splendida Kermesse. Il canovaccio del racconto si snoda non per cronoprogramma, che dagli arrivi porta ai saluti finali ma vuole essere un fare il punto della situazione, dell’interesse dimostrato per questa nostra passione anche dalle istituzioni, dai giovani, merita ricordarlo, e da tutti coloro che sia pur occasionalmente si sono avvicinati per un giorno al mondo incantato delle essenze lignee. In sintesi la “summa” da cui estrarre nuove energie e nuova voglia di fare parte, a nostro avviso, da una frase detta dal presidente nel solito breve rituale dei ringraziamenti a tutti i presenti, istituzioni, sindaco e organizzatori ospiti : - …”mai come in questo caso(è il presidente che parla) vale la massima che a volte si chiude una porta e si apre un portone”, a noi è successo e ,oggettivamente, possiamo dire che nel rispetto delle decisioni prese dai nostri precedenti ospiti, a cui dobbiamo gratitudine per le passate edizioni, gli attuali anfitrioni non ci hanno fatto rimpiangere alcunchè; perfetta organizzazione, perfetta location tanto che le giornate sembravano essere state pensate per quel tipo di ambientazione, fiori nei tavoli (opportunamente regalati alle signore presenti a fine manifestazione), sale vocate alla demo, altre alle opere, tutto al piano di calpestio di una ex magione dai fasti ancora visibili nei colonnati, nel chiostro e in quell’aria da villa padronale ottocentesca quale è il palazzo Sonzogni. 70 Il sabato mattina inizia il brulicare di quelli che, vicini o lontani, hanno portato personalmente le opere, e visto che il buongiorno si vede dal mattino, in una saletta subito pronti due operatori dei tornitori della Franciacorta a prendere i pezzi, catalogarli, portarli nella sala presentazioni, e in un formicolio di gente che andava e veniva, era già pronto un piccolo ma neppure troppo piccolo ristoro di beveraggi e stuzzichini vari. Ovvio che pur volendo sintetizzare non possiamo prescindere dalla gioia visibile nei volti di chi si rivede, si abbraccia consolida l’amicizia che da virtuale grazie al nostro forum, diventa in quei frangenti reale e sentita, quindi caos da chiacchericci, saltano fuori i primi pezzi di legno scambiati o regalati e l’ambiente si riscalda rendendo omogenea quella massa di persone accomunata da questo meraviglioso hobby/lavoro: la tornitura.
AIATL E Zine Maggio 2019 - Page 61
AIATL E Zine Maggio 2019 - Page 62
viapresse