AIATL EZine Gennaio 2019 - Page 16 - 16 Davide Bisio Ciotola In Olmo A Quattro Mani L’ultima visita da Beppe Tuninetti ha prodotto questa ciotola in olmo. Linea semplice, per fortuna abbiamo gusti simili e ci si mette presto d’accordo Diametro 20cm e finitura con vernice melamminica e cera carnauba. Questi ritrovi fanno bene perché si impara sempre qualche trucco e fanno ritornare la voglia di tornire quando viene meno! E poi Beppe è una persona splendida di una generosità ormai rara. 17 Una vaso Dario Brescia, alisas Kermit, si cimenta e ci fa vedere le varie fasi che, da un tronco tagliato, ci accompagnano passo passo nella trasformazione di un vaso di modeste dimensioni. a.b. Un Tutorial al mese 18 di Dario Brescia Un vaso Preparazione del legno, tolgo le parti visibilmente sporgenti, creando anche una base per il taglio trasversale, in questo modo il pezzo non ruota. tolgo la parte compromessa da crepe, cercando di rendere parallele le due teste 19 scorteccio, così evito che pezzi più o meno grossi possano partire e farmi male, oltre a bilanciare e valutare il pezzo. elimino gli eventuali ospiti indesiderata. Dopo aver trovato il centro (all’incirca) da entrambi i lati, con un punteruolo creo l’invito per trascinatrice e contropunta, monto sul tornio e con la sgorbia da sgrosso cilindro il pezzo, tenendo il poggiautensili parallelo al letto del tornio, per avere una linea dritta 20 Scelgo e creo la forma con la sgorbia a profilare tedesca, o la profilare da 13mm o lo scalpello obliquo, a seconda delle capacità Una volta terminata la sagoma esterna, passo con la carta vetrata, utilizzando il sistema di carreggiatura avendo cura di togliere gli eventuali errori di presentazione delle sgorbie 21 se la presa mandrino è troppo profonda, per evitare di poggiare sul fondo Delle griffe, rettifico lo spessore levigando. Poi lo monto nel mandrino, prendo la misura della profondità a cui forare, la riporto sulla fresa ( montata nel mandrino da trapano al posto della contropunta) 22 Questo è il risultato. 24 Giuliano Tordone Vaso non rifinito Sono alle prime armi (diciamo le seconde..) Vi chiedo un parere. Ho realizzato questo vasetto e per prima cosa non so che legno sia. Il mio fornitore (mio fratello)mi porta i tronchetti ma io sistematicamente mi dimentico di segnare che legno è. Comunque questo, a mio parere, è molto bello e le foto forse non gli rendono pienamente giustizia. Il consiglio che vi chiedo è questo: il vasetto al momento non è trattato con nulla. E’ solo levigato fino alla 2000. Pensate che trattandolo con olio perda il suo fascino di quelle stupende venature? Si usa lasciare i manufatti non trattati? Tenderà a sbiadire se non lo tratto? Eventualmente, che tipo di trattamento mi consigliate? grazie in anticipo 25 Nicola Colaneri Ciotola puzzle Dopo il vaso potevo non realizzare una ciotola? Nooo! E infatti eccola! .....tranquilli i rimasugli, per adesso, serviranno per qualche penna “unconventional”...... ciao ragazzi! 2626 Incontripertornire....enonsolo Proviamo con una mostra Testo e foto di Alessandro Butteri Lo spazio espositivio è la Galleria d’Arte “Il Quadrivio” in V.le Sonnino a Grosseto. La spinta motivazionale è la richiesta di mio nipote, un ragazzo di diciotto anni che coltiva la passione per la pittura...e la coltiva pure bene. “Le tele sono appese al muro ma cosa ci mettiamo nei tavolinetti?” Mi lancio: “ho qualche pezzo tornito, proviamo!!” Beh, prova riuscita direi. Soddisfazione per mio nipote e per le sue belle tele a gessetto, ma anche mia per il positivo riscontro del numeroso pubblico che, per
AIATL EZine Gennaio 2019 - Page 16
AIATL EZine Gennaio 2019 - Page 17
viapresse