AIATL E zine Febbraio 2019 Pu - Page 9 - Elaborato inerente la tornitura lignea 9 Giorgio Flenghi Ciotolone In Pioppo Occhiolinato Salve a tutti oggi presento la mia ciotola in pioppo occhiolinato, (maledetto legno.....) cm 34x12x1 il legno è un regalo di Roberto er sola... vi posto le varie fasi della lavorazione, molto tribolata credetemi, strappa che è un piacere e portarla a casa è stata una bella sfida. finitura finishing oli della chestnut e cera cristallina.... una spugna 10 questa in ulivo l’ho tornita tra una sgorbiata e l’altra è già partita ha trovato casa..... cm 22x8x0,6sono abbastanza soddisfatto del risultato finale vuoi mettere la soddisfazione di portare a casa un pezzo così.... c. e c. sempre graditi alla prossima 11 Nicola Colaneri Boh! Bottiglia? Nooo, un vaso magari!...da una radice di olmo 12 Paolo Caputo I Miei Primi Tre Lavori! Salve a tutti. Posto i miei primi tre lavori! Sono autodidatta, mi aiuto con YouTube e saranno graditi tutti i consigli e pareri! 13 Alessandro Butteri Hollow E Ciotola La maremma è una terra meravigliosa. In passato è stata una terra dura, temprante e spesso nemica di chi provava ad abitarla. Ma per gli amanti della tornitura è piuttosto avara nel fornire materia prima. Cerri, querce, pini marittimi. Si, se sali un po’ incontri l’ontano (lontano da dove sto io ). Nobilita un po’ l’onnipresente ulivo che, a dire il vero, mi sta un po’ stancando non per la sua bellezza quanto per i suoi difetti di ossidazione che, subdoli, appaiono sempre nei peggiori momenti. Forse è per questo che quando due amici ti fanno dono di due essenze diverse, hai responsabilità maggiori nel metterle sul tornio. La prima, rendergli il giusto riconoscimento per l’atto proprio del dono. La seconda, poi, che….quando ti ricapita?????? Hollow in legno fiorito con inserto in Pero (grazie Marino) Ciotola in castagno (grazie Claudio) Ora, naturalmente seppur “de gustibus non est disputandum” ,l’impegno credete c’è stato davvero. Il primo molta soddisfazione nello scavo, sottile, continuo e senza tanti mezzi solo grazie all’anello. Il secondo, affilando spessissimo, su consiglio, il ferro del mestiere. 14 Massimo Maranini Pioppo Romano Per un pezzo di questo pioppo abbiamo litigato... 15 Massimo Maranini Bizzarre Richieste Per una laurea in Pittura,un gruppo di amiche, pensano di regalarle un pennello personalizzato e si rivolgono a me Poi, visto la mia deformazione, ho pensato che la potevo trasformare in penna Naturalmente la punta rientra 16 Alessandro Butteri Seconda prova... Il giorno che riuscirò a disegnare un progettino e a replicarlo, sarò soddisfatto. Continua intanto lo studio dei segmenti e ogni volta aggiungo un’esperienza in più. Abete padouk e iroko. La base non me lo ricordo. diametro 30 cm e 15 cm di altezza. 17 Inseguendo Max Brosi In un noto bestseller di stampo americano, l’inquietante criminale, dal fine palato, Hannibal Lecter, nell’instradare verso la soluzione della complicata indagine , chiese a Clarisse Starling, cadetta dell’FBI: “cos’è che si desidera?” A volte, le soluzioni, diventano complicate per via della loro ovvietà. Infatti, la risposta tanto scontata quanto, appunto, ovvia è: si desidera ciò che si vede!! Ed è sicuramente dopo aver visto le opere di Max Brosi che Nicola avrà “desiderato” e quindi “emulato” il lavoro che presenta con il suo tutorial. Si tratta di una tornitura, se vogliamo, scomposta. Non è un vero e proprio “disassato”. In questo caso gli assi sono diversi ma, scusate il gioco di parole, sempre in asse. La soluzione è interessante e si presta, anche questa, a librarsi su ampi spazi di fantasia. a.b. Un Tutorial al mese 18 di Nicola Colaneri Inseguendo Max Brosi La tornitura multiasse mi ha sempre affascinato, spesso mi sono cimentato nella realizzazione di lavori utilizzando questa tecnica, nel mio piccolo.... quando osservo le opere di Max Brosi oppure di Luc Deroo rimango sempre affascinato. questo lavoro è opera di max brosi
AIATL E zine Febbraio 2019 Pu - Page 9
AIATL E zine Febbraio 2019 Pu - Page 10
viapresse