AIATL E zine Febbraio 2019 Pu - Page 17 - Elaborato inerente la tornitura lignea 17 Inseguendo Max Brosi In un noto bestseller di stampo americano, l’inquietante criminale, dal fine palato, Hannibal Lecter, nell’instradare verso la soluzione della complicata indagine , chiese a Clarisse Starling, cadetta dell’FBI: “cos’è che si desidera?” A volte, le soluzioni, diventano complicate per via della loro ovvietà. Infatti, la risposta tanto scontata quanto, appunto, ovvia è: si desidera ciò che si vede!! Ed è sicuramente dopo aver visto le opere di Max Brosi che Nicola avrà “desiderato” e quindi “emulato” il lavoro che presenta con il suo tutorial. Si tratta di una tornitura, se vogliamo, scomposta. Non è un vero e proprio “disassato”. In questo caso gli assi sono diversi ma, scusate il gioco di parole, sempre in asse. La soluzione è interessante e si presta, anche questa, a librarsi su ampi spazi di fantasia. a.b. Un Tutorial al mese 18 di Nicola Colaneri Inseguendo Max Brosi La tornitura multiasse mi ha sempre affascinato, spesso mi sono cimentato nella realizzazione di lavori utilizzando questa tecnica, nel mio piccolo.... quando osservo le opere di Max Brosi oppure di Luc Deroo rimango sempre affascinato. questo lavoro è opera di max brosi 19 Ho voluto, forse goffamente e soltanto intuendo la tecnica, realizzare uno dei tubi bi Max... il legno usato è uno scarto di tulipier, non certo il migliore dei legni. eseguito il disegno e tagliato con la nastro.... 20 Messo sul tornio e cilindrati i vari bracci, l’importante ad ogni cambio presa e il riposizionamento in asse tra punta e contropunta Con una punta a bandiera eseguo le forature che, non so come, erano allineate quasi perfettamente... 21 A questo punto con l’ausilio di uno scalpello elimino il materiale in eccesso nel centro raccordando il tutto 23 il risultato finale .... E adesso il prossimo passo? Il tetraedro!..... 24 Luigi Damato Corrosione Del Tempo Ciao a tutti, ecco un altro mio esperimento. L’idea mi e’ venuta vedendo una rovina in un museo... Legno: Frassino ed in seguito colori metallici. Se vi interessa ho anche alcune foto delle lavorazioni... 25 Camillo Fella Vaso A De Andre Da tanto tempo volevo fare qualcosa ispirato da Fabrizio che è stato ed è un mio faro. Quando ho tornito questo vaso ho pensato a quali fiori sarebbero stati meglio,al pensiero dei papaveri è rimbalzato subito in testa “La guerra di piero”.Così ho tornito i fiori che Maddalena ha colorato,scelto le due frasi che ci potevano stare,Maddalena le ha pirografate. Carpino h.22 diam.13 finitura turapori e australiana.sul fondo ho fatto un riporto in olivo perchè al momento di lucidarlo e togliere la presa mandrino mi son trovato con due spaccature che ho sigillato con la ciano e segatura. Il filo spinato che funge da stelo avrei voluto dagli un aspetto di vissuto ma non sapedendo come fare ho desistito. 26 Incontripertornire....enonsolo Open Day 2019 Testo e foto di Dario Brescia Non si può perdere un appuntamento così! Questo mi sono detto quando sui social ho trovato la locandina per un pomeriggio di open day di tornitura e affilatura. La location, l’archivio Sacchi di Sesto San Giovanni (MI), è un ottimo punto di appoggio, qui vengono effettuati non solo corsi, e serate di refresh delle tecniche di tornitura con Lodovico Crippa, pluri riconosciuto tutor, ma anche corsi di design, arti e mestieri, il tutto all’interno del Parco Archeologico Industriale Breda. L’organizzazione è molto soft, rivolta più alla sostanza che alla forma, buona Sabato 16 Febbraio Sesto San Giovanni - Milano 27 l’affluenza del pubblico, e soprattutto bello vedere tanti giovani ammirare le tecniche di base di un’arte, in particolare della tornitura. Non so esattamente quale fosse il motivo della loro presenza, però sembravano interessati e rapiti dal momento, non ho visto cellulari e volti annoiati tutto il pomeriggio. La nota negativa nella condivisione di spazi è, purtroppo, l’accavallarsi di diverse attività con i conseguenti inconvenienti, infatti un corso di scultura con mazzuoli molto rumorosi ha influito sulla concentrazione di relatori e pubblico. Nonostante la parte relativa all’affilatura fosse in un’altra stanza, il rimbombo ha reso più impegnativo l’evento, ma la “nostra” guest star il vicepresidentissimo Richard Coter è riuscito comunque a catturare l’attenzione di un pubblico più adulto che era interessato all’aspetto più tecnico relativo appunto ai sistemi di affilatura. Dopo una partenza in salita, il pomeriggio è volato su attività di ripasso per chi ha già
AIATL E zine Febbraio 2019 Pu - Page 17
AIATL E zine Febbraio 2019 Pu - Page 18
viapresse