leStrade_n8 9 - Page 68 - leStrade. Autostrade, Aeroporti, Ferrovie. Fascicolo di Settembre 2019. tratta di un modello molto diverso da quello di alcuni giganti internazionali che sono dei campioni in ambito procedurale, ma poi talvolta difettano in elasticità nella gestione delle criticità nel cuore del cantiere. leStrade. Progettisti sempre di più nel vivo dell’esecuzione delle opere, dunque. È questo un identikit possibile del “designer” di infrastrutture, e di gallerie, del 2019? Lunardi. È così. Ma Rocksoil, da questo punto di vista, ha precorso i tempi, dato che siamo nati affiancando chi costruisce. Il nostro “main core”, infatti, è proprio il supporto alle imprese durante l’esecuzione, anche per questo abbiamo sviluppato numerosi brevetti. Chi ha fatto il percorso inverso, iniziando dall’ufficio, oggi incontra maggiori difficoltà. Imprevisti, criticità, logistiche di cantiere sono da sempre il nostro pane quotidiano. leStrade. Spostiamo l’accento, in conclusione, sul tema della manutenzione e dell’adeguamento delle gallerie, con riferimento, in particolare, alle prescrizioni della Direttiva europea del 2004 riguardante i tunnel della rete TEN superiori ai 500 m di lunghezza. Qual è il suo punto di vista sulla questione? Lunardi. La manutenzione è un tema fondamentale, in quanto stiamo parlando di un patrimonio - infrastrutturale ma anche industriale - che dobbiamo in tutti i modi salvaguardare. Pensiamo anche al fatto che la manutenzione è programmabile, ha costi inferiori rispetto alle nuove opere e può garantire in tempi rapidi la sussistenza di tutto il sistema infrastrutturale e industriale di riferimento. Per quanto riguarda il nostro specifico, va solo aggiunto che le gallerie sono tra le opere più resilienti, dal momento che la loro manutenzione riguarda, di fatto, solo i rivestimenti in calcestruzzo armato e non e l’impiantistica. Anche in questo ambito, tuttavia, puntare con decisione sulla manutenzione, a partire da una mappatura sempre più raffinata e completa delle problematiche esistenti, è un’opzione non più rinviabile. nn 17. Ancora un’immagine dell’ingegner Giuseppe Lunardi: per l’ITA si occuperà, tra l’altro, di industry e Young Members 18. Tra le grandi opere sotterranee in corso in Italia, ecco il Terzo Valico dei Giovi 66 12/2015 leStrade8-9/2019 leStrade Gallerie 17 18 ©COCIV ©leStrade 60_66_GALLERIE LUNARDI.indd 66 13/09/19 17:33 1-2-3 ottobre 2019, Rho Fiera, Milano L’evento chiave dell’industria ferroviaria in Italia! 9ª Esposizione Internazionale dell’Industria Ferroviaria www.expoferroviaria.com Registratevi online per la vostra entrata gratuita ■ Oltre 300 espositori da 20 paesi: dalle maggiori società internazionali alle PMI ■ Sezioni di binari per l’esposizione di tecnologie per l’infrastruttura ■ 8,000 visitatori provenienti da tutto il mondo ■ 3 giorni di conferenze, seminari e presentazioni degli espositori ■ Visite tecniche ai punti focali ferroviari nell’area di Milano Venite a discutere degli ultimi prodotti e sistemi ferroviari con i fornitori leader dell’industria Informatevi riguardo i trend tecnologici e gli sviluppi delle politiche ferroviarie Instaurate preziosi contatti commerciali in un’occasione di networking unica nel suo genere Unitevi ai leader del settore all’evento ferroviario più importante d’Italia! Partner dell’esposizione: Sponsor Area Infrastrutture: Partner Mediali: LSAeroporti Autostrade Ferrovie leStrade 1-2-3 ottobre 2019, Rho Fiera, Milano L’evento chiave dell’industria ferroviaria in Italia! 9ª Esposizione Internazionale dell’Industria Ferroviaria www.expoferroviaria.com Registratevi online per la vostra entrata gratuita ■ Oltre 300 espositori da 20 paesi: dalle maggiori società internazionali alle PMI ■ Sezioni di binari per l’esposizione di tecnologie per l’infrastruttura ■ 8,000 visitatori provenienti da tutto il mondo ■ 3 giorni di conferenze, seminari e presentazioni degli espositori ■ Visite tecniche ai punti focali ferroviari nell’area di Milano Venite a discutere degli ultimi prodotti e sistemi ferroviari con i fornitori leader dell’industria Informatevi riguardo i trend tecnologici e gli sviluppi delle politiche ferroviarie Instaurate preziosi contatti commerciali in un’occasione di networking unica nel suo genere Unitevi ai leader del settore all’evento ferroviario più importante d’Italia! Partner dell’esposizione: Sponsor Area Infrastrutture: Partner Mediali: LSAeroporti Autostrade Ferrovie leStrade Gallerie Impermeabilizzazioni I cinquant’anni della nuova M2 Stefano Chiara TRA GLI INTERVENTI TECNICAMENTE PIÙ AVANZATI IN CORSO DI ATTUAZIONE PROPRIO NELL’ANNO DELLE CINQUANTA PRIMAVERE DELLA LINEA METROPOLITANA VERDE DI MILANO RIENTRA QUELLO DELL’IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE GALLERIE COMPRESE TRA PIOLA E LAMBRATE, CHE HA GIÀ COMPORTATO NUMEROSE OPERE DI SUPERFICIE. NEL LUGLIO SCORSO SONO INIZIATE ANCHE LE LAVORAZIONI UNDERGROUND. M entre la nuova Blu avanza a ritmo serrato, la “vecchia” Verde si rinnova come meglio non si potrebbe, grazie a una grande opera di manutenzione che vede alleate Comune di Milano, MM e ATM. Siamo nel sottosuolo di Milano, dove nel mese di luglio è stato dato avvio alle attività di impermeabilizzazione di alcune gallerie della M2, la più lunga linea underground della città con un’estensione di 40 km e ben 35 stazioni, sotto i ferri di un grande restyling 68 8-9/2019 leStrade che prevede un investimento complessivo pari a circa 440 milioni di euro. Tra gli interventi, oltre al waterproofing, la riqualificazione del sistema di segnalamento, il rinnovo dei convogli, la sostituzione dei tornelli, il rifacimento della rete elettrica, l’abbattimento delle emissioni rumorose e il miglioramento ©AlessiaSusani/LineaDirettaATM 1 2 1. Approdo in banchina di uno dei nuovi convogli della M2 Verde di Milano 2. Il rinnovamento cade proprio in occasione dei 50 anni dell’infrastruttura 68_69_GALLERIE M2.indd 68 13/09/19 17:34 Gallerie LS69 8-9/2019 dell’accessibilità. Il più importante e anche il più lungo degli interventi sulla M2 - fanno sapere da ATM - riguarderà proprio il nuovo sistema di segnalamento che regola la circolazione dei treni, così come già fatto con la M1 nel 2011. Il nuovo apparato consentirà di aumentare la frequenza dei convogli, da uno ogni 150 secondi si passerà a uno ogni 90-120 secondi, aumentando la capacità di trasporto del 30% (da 40mila a 52mila passeggeri l’ora). Queste specifiche lavorazioni, il cui termine è previsto nel 2024, verranno eseguite esclusivamente in orario notturno per non interrompere la linea. Lavori sopra e sottoterra Gli interventi riguardanti l’impermeabilizzazione sono stati invece progettati da MM con l’obiettivo finale di evitare gli allagamenti causati dall’innalzamento della falda acquifera e riguardano, nello specifico, le gallerie della tratta Piola-Lambrate, già sottoposte a una prima fase di lavorazioni nel 2016 che ha portato al risanamento dell’arco rovescio con iniezioni di miscela cementizia e l’installazione di tiranti con l’obiettivo di consolidare staticamente la galleria. “La seconda fase dei lavori - riporta Stefano Corrada, sul magazine ATM Linea Diretta - è iniziata in superficie lo scorso mese di febbraio attorno a via Pacini, con iniezioni di consolidamento del terreno (allo scopo di creare e assicurare definitivamente l’impermeabilità e la statica della galleria) e altre lavorazioni sia all’interno della galleria, sia al piano stradale. Inoltre in questi mesi sono state fatte delle verifiche tecniche di ingombro delle macchine utilizzate nelle lavorazioni e delle verifiche sulla modifica dei percorsi dei mezzi pubblici. Queste hanno comportato una modifica della viabilità, con chiusura della carreggiata verso piazza Piola e deviazione del traffico sulla carreggiata in direzione Lambrate. Sulla restante tratta di via Pacini, compresa tra le vie Teodosio e Ampere, le attività sono fissate nel periodo 2020-2021”. Quindi, da luglio, di nuovo in sotterranea. Per eseguire ulteriori iniezioni di cemento e silicati questa volta sulla la copertura delle gallerie con lo scopo di formare una sorta di “guscio” che ne aumenterà la stabilità. I lavori per l’impermeabilizzazione sono proseguiti nel mese di agosto, e verranno proseguiti nell’agosto 2020. Manutenzione programmata M2 Verde, da Gessate/Cologno ad Abbiategrasso/Assago. Una linea che proprio quest’anno compie le 50 primavere. La sua riqualificazione, con particolare riferimento a un aspetto cruciale come è quello dell’impermeabilizzazione, rappresenta un buon esempio di gestione programmata della manutenzione, dato che i soggetti in campo è da molto tempo che lavorano a un pacchetto di interventi peraltro pluriennale. Sulla questione si è espresso recentemente anche il Direttore delle costruzioni di ATM, l’ingegner Massimiliano Riboli, intervistato da Daniele Marzano sempre su Linea Diretta. “Nel caso della M2 ATM - ha detto il manager - si è già attivata da tempo concentrandosi principalmente sugli interventi di impermeabilizzazione delle gallerie, sia per contrastare gli effetti dell’innalzamento della falda (infiltrazioni d’acqua), sia per consolidare le strutture maggiormente usurate. Nel contempo l’azienda sta intervenendo anche su altri fronti con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio offerto: rinnovare l’armamento della metropolitana, abbattere le barriere architettoniche installando nuovi impianti di trasporto verticale (ascensori, scale mobili e montascale) e interventi migliorativi sul fronte della sicurezza”. Alla domanda sulla necessità di svolgere i lavori in più fasi, ovvero nello specifico in due estati, Riboli ha risposto: “Quello che stiamo facendo è creare una sorta di barriera impermeabile attorno alla galleria, per impedire le infiltrazioni dell’acqua di falda, iniettando nel terreno una particolare miscela cementizia. La maggior parte delle iniezioni viene eseguita dal livello della strada, lungo via Pacini. Dalla quota di superficie però non è possibile raggiungere la zona sotto l’arco rovescio, pertanto dobbiamo eseguire parte delle iniezioni anche dall’interno del tunnel, mediante trivelle che non permettono il contemporaneo passaggio dei treni. I lavori dureranno complessivamente due anni, mentre quelli in galleria hanno una durata stimata di circa due mesi. Per impattare il meno possibile sull’utenza, abbiamo deciso di interrompere il servizio solo nel mese di agosto, quello con meno passeggeri, per due anni consecutivi”. nn 3. L’ingegner Massimiliano Riboli di ATM 4. Dal deposito al cuore della city ambrosiana: l’intervento di impermeabilizzazione riguarda alcune gallerie comprese tra le stazioni di Piola e Lambrate COPY Alessia Susani/Linea Diretta ATM ©AlessiaSusani/LineaDirettaATM ©StefanoCorrada/LineaDirettaATM 68_69_GALLERIE M2.indd 69 13/09/19 17:34 Gallerie Innovazione Tecnologica Diffusione sonora di emergenza Davide Barillà Thermostick Elettrotecnica Srl SUPERARE I PROBLEMI DELLA PROPAGAZIONE DEI MESSAGGI DI EMERGENZA IN UN AMBIENTE COMPLESSO COME QUELLO DELLA GALLERIA È OGGI POSSIBILE ATTRAVERSO L’IMPIEGO DI DIFFUSORI A TROMBA INNOVATIVI ASIMMETRICI CARATTERIZZATI DA UN’ALTA DIRETTIVITÀ DEL FASCIO ACUSTICO. 1 70 8-9/2019 leStrade 1. A road tunnel 2. Innovative speaker TH-100 Road tunnels are extremely critical environments for distribution of intelligible audio messages, due to their intrinsical characteristicssuchas:highreverberationtime,buildingmaterials, background noise produced by ventilation systems, by motors and by rolling tires of vehicles in transit. These parameters decrease dramatically the quality of the message perceived by the user and point out the “qualitative” limits of systems based on traditional horn loudspeakers that we can summarize as follows: • low directivity • limited frequency band reproduced • low sound pressure level • high distortion value at high sound pressure levels. Toovercometheselimits,themostrecentrealizationsusehorn speakers expressly designed for this specific application. They areasymmetricspeakersdesignedtobeinstalledneartheceiling of the tunnel, and characterized by high directivity of the emitted acoustic beam and able to minimize, thanks to its particular geometry, the problems due to environmental acoustic reflections. EnglishVersion EXCEEDING THE PROBLEMS OF PROPAGATION OF EMERGENCY PUBLIC ADDRESS IN A COMPLEX ENVIRONMENT AS THE ROAD TUNNEL IS NOW POSSIBLE THROUGH THE USE OF INNOVATIVE, ASYMMETRIC SPEAKERS CHARCTERIZED BY HIGH DIRECTIVITY OF THE EMITTED ACOUSTIC BEAM. Emergency Public Address for Tunnel Applications I tunnel stradali sono ambienti estremamente critici per la diffusione di messaggi audio intelligibili, per proprie caratteristiche intrinseche quali: elevato tempo di riverberazione, materiali da costruzione impie2 1. Un tunnel stradale 2. Diffusore innovativo TH-100 3. Tromba convenzionale e asimmetrica 4. Diagramma polare gati, rumore di fondo prodotto da sistemi di ventilazione, rumore di fondo generato dai motori e dal rotolamento degli pneumatici dei mezzi in transito. Questi parametri influiscono negativamente sulla qualità del messaggio 70_71_GALLERIE THERMOSTICK.indd 70 13/09/19 17:35 Gallerie LS71 8-9/2019 3. Standard and asymmetric speaker 4. Polar diagram 5, 6. Possibile configuration for a road tunnel 1,000 long Of course, these products must be certified according to EN 54-24 and the frequency response must be such as not to require external correction elements to comply with the parameters established by the EVAC regulation. The very high efficiency of these innovative loudspeakers allows them to be installed with an interdistance up to 5 times than traditional horn loudspeakers. This beahvior, in addition to a substantial saving cost of installation, permits also lower maintenance costs and lower energyinvolvedwithapositiveimpactalsoonenergyconsumption. Thermostick Elettrotecnica in this market also offers preventive electroacoustic simulations for the optimization of audio systems, using the EASE software (Enhanced Acoustic Simulator for Engineers). nn 5, 6. Possibili configurazioni per una galleria stradale di 1.000 m percepito dall’utente e fanno emergere i limiti “qualitativi” dei sistemi basati su diffusori a tromba tradizionali, che possiamo così riassumere sinteticamente: • bassa direttività • limitata banda di frequenze riprodotte • basso livello di pressione sonora • elevato valore di distorsione ad alti livelli pressione sonora. Per il superamento di questi limiti, le più recenti realizzazioni utilizzano diffusori a tromba espressamente progettati per questa specifica applicazione. Si tratta di diffusori asimmetrici pensati per essere installati in prossimità della volta del tunnel, e caratterizzati da un’alta direttività del fascio acustico emesso in grado di minimizzare, grazie alla sua particolare geometria, i problemi dovuti alle riflessioni acustiche ambientali. Naturalmente tali prodotti devono essere certificati secondo la EN 54-24 e la risposta in frequenza deve essere tale da non richiedere elementi esterni di correzione per conformarsi ai parametri stabiliti dalla normativa EVAC. L’altissima efficienza di questi innovativi diffusori, consente di poterli istallare con un’interdistanza fino a 5 volte superiore rispetto ai tradizionali diffusori a tromba. Questo comporta, oltre a un notevole risparmio di costi di istallazione, anche minori costi di manutenzione e minori potenze in gioco con una ricaduta positiva anche sui consumi energetici. Thermostick Elettrotecnica in questo settore propone anche simulazioni elettroacustiche preventive per l’ottimizzazione degli impianti audio, utilizzando il software EASE (Enhanced Acoustic Simulator for Engineers). A titolo di esempio si riportano alcune possibili configurazioni per una galleria lunga 1.000 metri. nn 4 3 5 6 Dapiùdi55anniTHERMOSTICKElettrotecnica si dedica con passione e ingegno alle problematiche della rivelazione incendi rappresentandooggiunpuntodiriferimentonella fornitura di tecnologie adatte alle più diverse applicazioni tra cui le gallerie (stradali e ferroviarie), le stazioni, le installazioni bordo treno e le aree ad alto rischio (Oil & Gas). thermostick.it For over 55 years THERMOSTICK Elettrotecnica has dedicated itself with passion and brain to the problems of fire detection, today representing a point of reference in the supply of technologies suitable for the most applications, including tunnels (road and rail), stations, on-board train installations and high risk areas (Oil & Gas). Le aziende /TheCompanies 70_71_GALLERIE THERMOSTICK.indd 71 13/09/19 17:35 Concretezza 26 27SETTEMBRE 2019 evento organizzato da con il patrocinio di: con il supporto di: Il più importante incontro dell’anno sul mondo del calcestruzzo Due giornate di tavoli di lavoro fra professionisti Un’occasione unica per far confrontare le istituzioni, nazionali e locali, con i grandi progettisti, ingegneri e specialisti dei materiali IL FUTURO DEL CALCESTRUZZO NASCE QUI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PROGETTAZIONE CONTROLLO PRODUZIONE TRASPORTOPOSA IN OPERA GESTIONE MANUTENZIONE CASTELLO DI RIVALTA (PC) # C.R.O.I.L. Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia info su concretezza.org media partner: romana calcestruzzi casiraghi scavi • fognature strade • calcestruzzo s.r.l. PorrocalcestruzziVALLE D'AOSTA Istituto Italiano per il Calcestruzzo Fondazione per la Ricerca e gli Studi sul Calcestruzzo MATERIALI &TECNOLOGIE LS MATERIALI n La Concretezza della qualità n Il fuoriclasse dei calcestruzzi n Asfalto e macchine di scena a Verona TECNOLOGIE&SISTEMI n Future Mobility 73_73_FRONTESPIZIO_MATERIALI&TECNOLOGIE.indd 97 13/09/19 17:36 12/2015 leStrade8-9/2019 leStrade LaConcretezza dellaqualità Calcestruzzo e infrastrutture Stefano Chiara S i occupa di calcestruzzo dal lontano 1963 e oggi, alle soglie degli ottant’anni, mantiene più vivida che mai la sua “voglia di fare qualità”. Per esempio attraverso la formazione (a ottobre inaugurerà, a Renate Brianza, la nuova scuola per tecnologi del calcestruzzo). Per esempio attraverso la divulgazione, frutto di un confronto tecnico serio e partecipato. L’ultima “creatura” del geometra Silvio Cocco, presidente della Fondazione Istituto Italiano per il Calcestruzzo, sarà la potenziata Concretezza, terza edizione di un meeting nato nel 2017 e patrocinato, tra gli L’ESTREMA CURA DIFFUSA ATTRAVERSO TUTTA LA CATENA DELLE ATTIVITÀ IN GIOCO, DALLA PRODUZIONE AL CONTROLLO. AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA E DELLA DURABILITÀ. È QUESTO IL “GRANDE OBIETTIVO” A CUI LAVORERANNO I TECNICI RIUNITI NEI SEI TAVOLI TEMATICI DI CONCRETEZZA PIACENZA 2019, TERZA E POTENZIATA EDIZIONE DI UNA DUE GIORNI DA NON PERDERE. 1 74 12/2015 leStrade8-9/2019 leStrade Materiali altri, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Vi parteciperanno stazioni appaltanti, progettisti, direttori lavori, produttori di materie prime, macchinari, imprese, enti di controllo, scuole. Ovvero “tutti colori i quali - spiega Cocco a leStrade, tra i media partner della kermesse - condividono con me la passione per la serietà e per il buon costruire, quella che in tanti anni mi ha permesso di condividere pezzi di strada con grandi professionisti, ma anche quella che, talvolta, mi ha attirato critiche e prese di distanza. Il punto è che questo mio atteggiamento è innanzitutto pro74_76_MATERIALI COCCO_1.indd 74 17/09/19 12:14 8-9/2019 Materiali co -. Il nostro obiettivo è fare di questo evento una vera e propria ‘Cernobbio del calcestruzzo’, rendendola un polo di attrazione, attenzione e confronto per tutti coloro che possono portare un contributo in termini di miglioramento del settore”. Il calcestruzzo è il materiale da costruzione “leader” che soddisfa una vasta gamma di requisiti: resistenza meccanica, estetica, riflessione della luce, isolamento termico e acustico, sostenibilità. E, infine ma non meno importante, localismo e territorialità, poiché il calcestruzzo è un materiale di provenienza e produzione locale; un aspetto, questo, che contribuisce alla crescita economica del territorio. Secondo i dati del rapporto 2018 di Atecap (Associazione tecnico-economica del calcestruzzo preconfezionato) nel 2017 si è fermata la spirale negativa, facendo segnare un bilancio di +0,5% di produzione in più rispetto al 2016. A livello territoriale, sono le regioni del Nord a evidenziare segni di ripresa rispetto al Sud, caratterizzato ancora da incertezze e ritardi. La frenata nel ciclo produttivo era iniziata nel 2013: infatti, prendendo in esame il periodo che va da quest’anno fino al 2017, la produzione si è ridotta del 32,6%. Una “fotografia”, dunque, non del tutto negativa di un settore che può agganciare la ripresa economica legata all’edilizia e alle infrastrutture, a patto che si dia maggiore attenzione a ricerca, innovazione, sostenibilità, formazione adeguata. Proprio la formazione sarà uno dei temi cardine di Concretezza 2019, analizzato e sviluppato a 360 gradi da esperti di vari ambiti, dalla gestione all’engineering, dall’università all’impresa. La formazione è infatti un tema caro alla Fondazione, che attraverso l’Istituto Istituto Italiano per il calcestruzzo, dal 2004 contribuisce alla formazione di migliaia di studenti degli Istituti per Geometri, conferendo loro il titolo di “tecnologo del calcestruzzo”. Attualmente l’Istituto può contare su un network di circa 350 giovani che frequentano i laboratori della struttura e le aule dedicate, che tra l’altro sono state recentemente ampliate e potenziate. Tavoli tra i protagonisti Ma la formazione e la ricerca saranno solo alcuni dei temi che verranno affrontati nell’edizione 2019 di Concretezza. Saranno sei i tavoli tematici previsti: dalla Progettazione e la Direzione lavori, si passerà alle Stazioni appaltanti e alle Imprese, fino al tema cruciale dei Controlli - dal laboratorio al cantiere - e tre specialistici: Formazione e lavoro, Filiera delle costruzioni, Sviluppo & Innovazione. L’obiettivo sarà quello di elaborare un documento finale programmatico, di cui sarà prevista la pubblicazione e la divulgazione nel mese di novembre alle Istituzioni e a tutti gli addetti al settore. “Le infrastrutture e le opere pubbliche possono rivelarsi un banco di prova importante di quell’inversione di marcia che tutti auspichiamo - continua Cocco -. È necessario cooperare, fare sistema, dialogare per costruire una rete di infrastrutture sempre più efficienti, sicure e durevoli nel tempo”. La sicurezza, intesa soprattutto come corretta progettazione e manutenzione pubblica delle opere, è un tema “caldo” che troverà molto spazio sia nei tavoli tematici sia nel do1. Tutto pronto per Concretezza 2019: leStrade è tra i media partner della manifestazione 2. Silvio Cocco, presidente della Fondazione IIC 3. Dialogo tra i protagonisti a Piacenza, lo scorso anno: quest’anno vi saranno ben sei tavoli specialistici fonda convinzione. E il mio pensiero va alla formazione: non c’è nulla di più gratificante dello sguardo riconoscente dei ragazzi che partecipano, gratuitamente, ai nostri corsi. Non vedo l’ora che altri imprenditori seguano il nostro modello! Sarei il loro primo tifoso”. Dentro Concretezza 2019 Le opere infrastrutturali, grandi o piccole che siano, devono dunque durare. Sul come si raggiunge questo ambizioso obiettivo si confronteranno a Piacenza, il 26 e 27 settembre, numerosi tecnici del settore riuniti per quelli che potremmo definire degli autentici e innovativi stati generali sui materiali da costruzione. Buona progettazione, ricerca, formazione, sicurezza, normative ad hoc. Saranno questi alcuni tra i principali temi al centro della kermesse, grande evento di dibattito e confronto tra esperti e stakeholder. Concretezza 2019, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà nella suggestiva location del Castello piacentino di Rivalta. “Concretezza 2019 è una creatura decisamente cresciuta rispetto alla prima edizione - rileva ancora Coc2 LS75 8-9/2019 ©leStrade©leStrade 3 74_76_MATERIALI COCCO_1.indd 75 13/09/19 17:37
leStrade_n8 9 - Page 68
leStrade_n8 9 - Page 69
viapresse