AIATL E Zine Luglio 2019 P - Page 6 - Tornitura legno 7 Ciotole Con La Tecnica Di Mike Shuler Tornitura del mese Recensione a cura di Roberto Cecconello Luglio “Voglia di volare” è un bel titolo per un lavoro;potrebbe anche rappresentare un rischio se non fosse che l’autore è Giuseppe Tuninetti. Questo vaso,al di là della indubbia maestria tecnica,comunica le doti più caratteristiche di Giuseppe: l’eleganza innata,mai formale e l’estremo equilibrio delle forme,il sapiente dosare degli spazi. Siamo,ancora una volta,davanti ad una tornitura che ai più potrebbe apparire come “un semplice vaso” ma che cela invece un grande talento e decenni di duro lavoro per affinare una serie di doti innate ,certo,ma coltivate con passione e cura. Sicuramente Giuseppe e le sue opere sono d’esempio e di sprone per i tornitori italiani e ci auguriamo che sia ancora così per tanto,tanto tempo. Giuseppe Tuninetti 2019 Voglia di volare 8 Giorgio Flenghi Vaso Porta Profumi Etrusco buona sera a tutti questa sera voglio presentare un lavoretto semplice semplice.... vaso ripreso da un modello etrusco, ridisegnato tutto con il CAD per essere il più preciso possibile all’originale, sono voluto andare un po fuori dagli schemi me lo perdonerete è stata sopratutto una sfida nel realizzarlo, è stato davvero complicato credetemi, specialmente i due anelli in acero e padouck li ho dovuti centrare al primo tentativo..... e non era semplice, cmq mi sono molto divertito H 43 cm D 13 spessore 7 mm, legni usati Acero, Bosso, Ebano G 10 Mauro Kozina Calice 11 Davide Massa Vaso Avevo da tempo del maggiociondolo, ne ho tirato fuori questo vaso alto 24cm e diametro 9cm. Finitura con misto di cera d’api e cera carnauba disciolte in trementina. Mauro Kozina Calice 13 Giuseppe Tuninetti Voglia di volare Pezzo di carrubo portato da Pasquale durante il raduno a casa mia l’anno scorso. Girato e rigirato tra le mani per un bel po’ di tempo,alla fine mi è arrivata l’idea. Diametro cm.15 X H 25 Verniciatura turapori e vernice acrilica. 14 Vito Morea Torniture domenicali Vaso il tasso (grazie a Mattia per il legno... ) e portacandele... Domenica pomeriggio di burrasca... si fa qualcosa per farla passare meglio... Una buona serata a tutti gli amici del forum. 15 Giuseppe Tordone Non potendo al momento arrivare all’uva ....l’uva che sarebbero gli splendidi lavori che fate voi esperti maestri , io mi diverto, inframezzando a qualche semplice vasetto e contenitore, qualche penna (in questo caso stilografica) utilizzando pezzi di legno fra i più particolari. In questo caso dovrebbe trattarsi di un pezzo di cercis siliquastrum (albero di Giuda) tagliato in una parte malandata e nodosa. La finitura questa volta è a base di Attak diluito in una goccia di Olio Paglierino. 16 Gianni Di Gregorio Scatola in frassino Eccovi una delle mie creazioni Scatola in frassino Coperchio in legno di prugna 17 Una penna in segmentato. Viviamo nell’era dei tasti. Per scrivere oggi, non usiamo altro. La penna è diventata quasi l’ultimo baluardo all’incessante avanzata della tecnica inaugurata da Gutenberg nell’ormai lontano 1400 o giù di li. Eppure è uno dei lavori prediletti da neofiti e veterani dell’arte della tornitura. E se ne vedono di tutti i colori, è proprio il caso di dire a guisa del tutorial di questo mese ad opera di Giuseppe Renzi. Buona lettura a.b. Un Tutorial al mese
AIATL E Zine Luglio 2019 P - Page 6
AIATL E Zine Luglio 2019 P - Page 7
viapresse