AIATL E Zine Agosto 2019 - Page 19 - 19 variazioni...saprete anche calcolare i gradi di taglio necessari. Nel disegno “C” lo spicchio ombreggiato rappresenta finalmente il nostro segmento così come lo dobbiamo realizzare;la dimensione “D” è quella da ottenere quando effettuiamo il taglio.C’è una bellissima formula:D=tangente (X/2)*Diametro dove X rappresenta i gradi di taglio (nel caso di 12 segmenti X varrà 20°). Oppure più semplicemente (quando l’avrò terminata) potrete consultare una tabella che vi dirà subito gradi di taglio e dimensione “D” per gli anelli con diametro da 5 cm a 25 cm,al variare del numero di segmenti. La profondità del segmento va tenuta almeno superiore ai 2 cm.Garantisce una buona tenuta quando si incolla e non si “truciola” troppo legno quando si tornirà. Spero di essere stato chiaro. Segue. 21 Ora avete un’idea di come si arriva a tagliare una certa dimensione e del perchè. Adesso proseguiamo con la progettazione;a questo punto disegnate il vostro oggetto in scala 1:1 e completatelo delle misure che vi serviranno nella costruzione. Quello che useremo come esempio è denominato “ciotola”;io non uso il computer per disegnare (matita e carta a quadretti) quindi scuserete la misera realizzazione..ma l’importante è comprendere la metodologia. Come vedete nell’allegato a sx c’è la numerazione degli anelli,al centro il diametro di ogni anello (calcolato nel punto più largo ) e a dx trovate la dimensione “D” di ogni segmento.(questo disegno non è in scala..è puramente illustrativo) Le due parti colorate rappresentano i due anelli “solidi”;in genere è bene che siano di dimensione piuttosto generosa..diciamo almeno 4 cm di spessore la base e 3 cm di spessore l’anello sommitale. In fondo alla colonna della “D” trovate la somma per la misurazione del legno occorrente (moltiplicate per 20 e avrete la lunghezza necessaria al progetto:poco più di 5 metri). Quando tagliate le strisce di tavola da cui trarre i segmenti,calcolate un pò di scarto (spazio di taglio e eventuali segmenti difettosi)..diciamo almeno 15 % in più di legname. Per l’esempio userò acero,padauk,noce.L’acero sarà il “fondo” mentre gli altri due legni comporranno un semplice disegno. Preparate le striscie:tagliate dalla costa dell’asse uno spessore 1,3/1,5 cm per un’altezza di almeno 2 cm. Portate lo spessore a misura (1 cm) con pialla o calibratrice;le strisce DEVONO essere perfettamente squadrate per ottenere dei segmenti con tagli giusti e superfici atte a ricevere la colla nel migliore dei modi. Le strisce non devono contenere alcun tipo di imperfezione. Per invogliarvi a continuare l’impresa,vi allego il disegno che schematizza la greca ornamentale della vostra futura ciotola. Il disegno andrà ripetuto a 0°,90°,180° e 270°.Essendo gli anelli composti da 20 segmenti,fra un disegno e la sua ripetizione troveremo due segmenti di fondo (acero). Nell’undicesimo anello eseguiremo invece una semplice alternanza Acero-Padauk (non possiamo inserire la terza essenza per gli ovvi motivi di simmetria) Adesso avete tutti gli elementi per prepararvi le strisce di legno necessarie.Non tagliate ancora i segmenti;stiamo parlando di 240 pezzi..tagliarli tutti insieme e fare un gran casino è semplicissimo.Piuttosto,se già non lo possedete,procuratevi un calibro da meccanici (ventesimale,possibilmente).Vi servirà per controllare la misura dei segmenti (come avrete visto dalla tabella della dimensione “D” occorre controllare il secondo decimale)..fino ai 24/25 segmenti vi basterà.In costruzioni con oltre i 25 segmenti è buona cosa passare al controllo del terzo decimale e il calibro non sarà più sufficiente. 22 Gli accessori necessari. Ora che siamo pronti a tagliare i nostri segmenti,dobbiamo pensare a come posizionarli in modo corretto,preciso e ripetibile. Il primo accessorio è costituito da un cerchio,diviso in 360° e in cui vengono evidenziati i gradi a cui posizionare il segmento. Lo trovate in allegato con il nome “Index.20seg”. Questo è preparato per 20 segmenti e chiaramente ne serve uno per ogni diverso numero di segmenti. Stampatelo.Tagliate da una lastra di polistirolo (Crilex o similare,insomma vetro sintetico) un quadrato che contenga il nostro Index;con colla spray incollate l’Index sul supporto.Quando la colla ha fatto presa,armatevi di seghetto da traforo e ritagliate per benino la vostra ruota graduata;levigate i bordi e poi una bella passata di Fissativo per disegni a carboncino (oppure spray acrilico trasparente).Quest’ultimo trattamento preserverà il vostro Index da polvere e rigacce,così che lo possiate riutilizzare infinite volte. Bene...e questo Index dove lo posizioniamo? Io,lo uso così: 23 In pratica ho fatto due fori sul volantino,poi filettati e con due viti fisso l’index (deve essere coassiale al mandrino);quella specie di “C” con il gambo lungo è il riferimento a cui va pinzato l’Index man mano che procediamo alla posa dei segmenti.Costruito anche lui in Crilex e poi veriniciato per avere un miglior contrasto. Le misure di questi due jig sono legate al posizionamento sul vostro tornio e quindi fornirò le misure su richiesta per chi abbia un Jet 1442.Per altri torni (o posizionamenti diversi dell’Index) dovrete affidarvi al vostro ingegno. Tra l’Index e il gambo di riferimento (la “C” col gambo lungo) lasciate circa 5 mm di spazio:pinzerete i due corpi con una molletta da bucato o una minipinza. Ora passiamo al jig che serve a mettere in posizione,fisicamente,i segmenti: 24 Lo posizionerete con la “L” in alluminio davanti al mandrino e le sue misure non sono rigidamente vincolate.L’unico punto ESSENZIALE è che lo spigolo indicato dalla matita rossa deve essere PERFETTAMENTE allineato al centro del mandrino. Lo stop che vedete agganciato alla “L” serve a regolare la posizione radiale del segmento che stiamo incollando;è realizzato tagliando un’ala della “L” di alluminio (lasciando un paio di mm per fare da riscontro) e una barretta di ferro piegata a “U” su cui ho forato e filettato la sede del pressore. Il funzionamento specifico di questi due accessori vi sarà chiaro quando li vedrete in opera...coraggio,stiamo per arrivarci Un’ultima cosa:procuratevi dei blocchetti di legno (compensato,massello;evitate l’MD che ha la preoccupante tendenza a sfagliarsi) di forma quadrata con lato di 6 cm. e uno spessore di 4 cm. Li userete così: Se avrete cura di segnare le posizioni sulle griffe,potrete togliere e mettere le vostre costruzioni liberando il mandrino e rimanendo centrati. Questo accorgimento vi sarà utile quando affronterete costruzioni complesse,che richiedono tempi lunghi (anche due/tre settimane) e vorrete utilizzare il tornio per altre cose. ...to be continued 26 Sulle orme di john Bear propongo questa ciotola in larice ebanizzato cm. 16 x 8,5 avendo usato la ciano mi sono ritrovato con una serie di macchie che ho potuto eliminare solo verniciando . Bruno Bologni Prove tecniche 27 Ispirato a Max Brosi,ci ho provato anche io... Legno di frassino con texture al pirografo Francesco La Tegola Max Brosi imitation Ispirato a Max Brosi,ci ho provato anche io... Legno di frassino con texture al pirografo 28 Fernando Cossaro Trilogy Trilogy di tasso... 33, 34, 35 cm 29 Simone Mantegazza Scatolina Ciao! Come vi sembra? Più una prova che altro.Tecnicamente il pomello é meglio non guardarlo, non è uscito preciso come avrei voluto, (un lato mi sono anche scordato di carteggiarlo prima di dipingerlo..) in più la colla si é portata un pò di vernice in basso che sta veramente male.. La C é fissata con un incastro tornito sul supporto di circa 2mm e mi sembra che non tenga a dovere, sarebbe meglio avvitarlo? La prossima uscirà meglio.. Grazie 30 Incontripertornire....enonsolo Legno d’Arte e oltre.... Testo di: Nicola Colaneri e Bruno Bologni Foto di: Claudio fenizia e Marino Casadei FROSOLONE
AIATL E Zine Agosto 2019 - Page 19
AIATL E Zine Agosto 2019 - Page 20
viapresse