AIATL E Zine Settembre - Page 34 - woodturning 34 Ancora è tutto tranquillo, la manifestazione si apre ufficialmente alle 14,00 con diverse dimostrazioni a cura di rinomati esperti del settore. Nell’attesa, data l’ora prossima al “tocco”, ci apprestiamo a raggiungere le consorti che ci attendono per il pranzo….con sorpresa. E’ infatti il compleanno di Marino e festeggiamo volentieri (e di gusto) l’evento con il leone di Cesena, nonché fotoreporter ufficiale dell’Associazione. Onnipresente alle manifestazioni, grazie alle sue foto, riesce a far partecipare anche gli appassionati che per varie ragioni non possono essere presenti fisicamente. 35 Ben rifocillati e dolcificati, ci precipitiamo nuovamente alla sede dei Tourneurs dove il Presidente AIATL ha da poco iniziato la sua dimostrazione sulla costruzione di una scatolina. Nel farlo, ha posto accenti importanti su passaggi focali come lo scavo di testa, il raccordo tra scatola e coperchio, i due modi di costruire mortase e tenoni e soprattutto sull’utilizzo dei più idonei utensìli da utilizzare per questo tipo di lavorazione. Il pubblico presente si è dimostrato attento e partecipe alla dimostrazione di Cecco che, come sempre, è stato prodigo di consigli e si è dimostrato, ancora una volta, un eccellente comunicatore, rendendo fruibili veramente a tutti, i passaggi che hanno caratterizzato la sua prova. Di seguito si sono alternati davanti al tornio Rudy Mehr, che ha parlato dell’utilizzo di ganci, scalpelli ed anelli con delle dimostrazioni eloquenti sul loro utilizzo. Con la sua proverbiale pacatezza ed espressività, ha fissato ancora una volta il concetto di quanto, sopra a tutto, risultato compreso, sia importante eseguire una buona tornitura per sentirsi appagati proprio dall’utilizzo corretto dei vari strumenti. 36 A seguire, una interessante dimostrazione sull’utilizzo dei godroni, per apporre sul legno interessanti texture. Giuseppe Terrini, dei Tourneurs, ha eseguito diverse applicazioni spiegando come si usa questa particolare tecnica e le varie possibilità di utilizzoe. 37 Roland Haas francese di Besançon, ha parlato invece di una interessante tecnica che consente di inserire nelle fessurazioni del legno tornito, lo stagno, con delle piccole accortezze ben spiegate da Roland e magistralmente tradotte da Rudy. Portando il metallo allo stato liquido si cola lungo le crepe sigillando poi con della colla ciano acrilica. L’effetto finale si presenta gradevole soprattutto utilizzando essenze con tonalità scure. 38 Si arriva presto all’ora della cena. L’hanno chiamato aperitivo ma c’erano delle prelibatezze in quantità più che sufficiente. La serata è volata via con le consuete chiacchiere tra vecchi amici, persone appena conosciute. Insomma, prima giornata davvero “top”. 39 La domenica scorre velocemente con il pubblico impegnato ad osservare gli oltre 100 pezzi in esposizione. I giudici, quasi invisibili nelle loro osservazioni, si confondono bene con gli spettatori ma il loro sguardo è diverso. Gli altri ammirano, loro “scrutano, talvolta toccano, alzano, spostano di lato....riposizionano.E poi scrivono, prendono appunti, fissano su carta il loro punteggio che, confrontato, formerà la classifica attesa nel pomeriggio. 40 E così, mentre c’è chi è impegnato in attività concorsuali, mentre c’è chi si appresta a preparare brace e polenta per il pranzo c’è chi “aperitiveggia” poco distante allestendo una gara a colpi di noccioline che vede Matthias e Luigi a tenere alta la bandiera della Svizzera e Marino e Bruno quella dell’Italia. Lascio alla vostra immaginazione l’esito della gara. 42 Opere di Tornitura Ludovico Grippa Ludovico Grippa Roberto Pinet Matthias Bachofen 43 Matthias Bachofen Luigi Abbà Luigi Abbà Paolo Verzaroli (1°Classificato) 44 Paolo Verzaroli Vittorio Montanari Vittorio Montanari Emil Chappoz (3° Classificato)
AIATL E Zine Settembre - Page 34
AIATL E Zine Settembre - Page 35
viapresse