AIATL E Zine Settembre - Page 24 - woodturning 24 Procedete con calma e precisione;ed ecco anche il secondo anello terminato. Procedete con il terzo anello,che naturalmente partirà con la linea lunga dell’Index e con le modalità già viste.Ricordatevi di spianare ogni anello. Prossimamente vedremo la costruzione della decorazione.il posizionamento dell’anello sommitale e l’oggetto terminato. Segue. 26 Prove tecniche con la speranza di capire come si usa il multitip Hollow in noce ,diametro 12cm h6,5 e diametro foro 4,5 Antonio Danese Ciotola in noce 27 Ispirato a Max Brosi,ci ho provato anche io... Legno di frassino con texture al pirografo Francesco La Tegola Vaso in Palma Vaso in palma trachycarpus con texture e bordo naturale 28 Alessandro Butteri ...dopo la pausa estiva ...si rimettono in moto le macchine. Ci si prepara per i prossimi incontri (San Martin e Viterbo), e si toglie di dosso un po di ruggine. Si parte con il primo fallimento: giusto per provare il nuovo Foredom e per rendersi conto che una volta indebolita la struttura non è il caso di rimetterla a girare sul tornio. Beccaccino con tanta fantasia ed infine cormorano vestito da punguino 29 Mauro Kozina Calice 30 Incontripertornire....enonsolo Pont San Martin Torniamo Il Legno Foto di: Marino Casadei e Alessandro ButeriTesto di: Alessandro Butteri 31 21 e 22 settembre 2019. Arriviamo con un giorno di anticipo. Ne approfittiamo per concederci un po’ di svago prima di immergerci nel “full turning” ospiti, riveriti e coccolati, dei “ Tourneurs de la basse Vallée” di Pont San Martin. Marino e Bruno hanno già collaudato in anni precedenti. Per me e Susanna è la prima volta che transitiamo per il Piemonte ed approdiamo in Valle d’Aosta. Appuntamento alla piazza centrale del paese dove il benvenuto ce lo da il magnifico ponte Romano costruito ben oltre duemila anni fa. Imponente, fruibile, transitabile, maestoso, unisce le due rive del torrente Lys e fa da splendida cornice al paese che annovera altre imponenti costruzioni tra cui il Castello, costruito intorno al XI-XII secolo dai Signori di Bard, situato in alto sullo sperone roccioso che domina il paese, la Chiesa di Fontaney fatta erigere nel cinquecento da Pierre di Vallaise e infine il “Castel”, casa che in antichità era denominata la Rivoire e che fu costruita in varie fasi, divenuta poi abitazione dei signori di Pont-Saint-Martin nel XVI secolo. 32 Ormai la triade, con le rispettive signore, è altamente collaudata e la sintonia, di occasione in occasione, è sempre più solidale e efficiente. Piroettiamo per Pont San Martin godendoci la passeggiata che conduce dall’albergo, che si affaccia proprio sull’antico ponte, alla prima trattoria scelta per la consueta degustazione di prodotti locali. Vini e grappe incluse. Naturalmente, con elegante parsimonia, in rispetto delle signore cui l’interesse per la tornitura è direttamente proporzionale al nostro interesse per lo “shopping” , i discorsi vertono abbondantemente su sgorbie e mandrini e sulle curiosità riservate l’indomani. Alla buon’ora del sabato, partiamo tutti insieme all’esplorazione della più rinomata pasticceria di Pont San Martin, naturalmente dopo aver degustato quella offerta dall’albergo che ci ospita. Ben rifocillati, ci congediamo delegando Susanna Marilena e Adriana alll’esplorazione più dettagliata dell’Augustea Via delle Gallie con il compito di ben dettagliare, fotograficamente, l’antico ponte Romano, teatro di una curiosa leggenda che vede protagonista proprio il Santo Martino. Questi, si narra, giunto in pellegrinaggio, scese a patto con il diavolo ottenendo la costruzione del ponte in una sola notte e concedendo, come contropartita, l’anima del primo essere che, l’indomani, avesse attraversato per primo il ponte. Il giorno dopo, lo stesso santo, liberò sul ponte un povero cagnolino che venne ucciso e che, con il suo sacrificio, permise agli abitanti di vivere in pace nei secoli a venire. 33 Recuperiamoinostrilavoricheparteciperannoalconcorsoeciavviamoallastrutturainuso all’associazionedeiTourneurs.IncontraimosubitoEzioCaielliePinoGiannotti,Andrea,Robertoealtre“maglietterosse”,consegniamo schedeeprodotti,registriamoidatiecimettiamoagiorovagareperl’enormestrutturacheospiteràl’evento“TorniamoIlLegno2019”. Un salone arredato con due ampie tavolate che fungeranno da supporti espositivi per le oltre 100 opere presentate. I concorsi sono due, il primo riguarda la sola tornitura, senza elementi altri di ausilio. Il secondo riguarda la partecipazione di pezzi artistici, realizzati prevalentemente di tornitura ma anche con l’aiuto di interventi di altra natura. Nell’ampio salone, a cornice della esposizione, ci sono quattro noti rivenditori specializzati nel settore: Gamma Zinken, Emporio della Tornitura, Affilautensili Manzanese e B & B Artigiana srl . Dietro un altro ampio spazio interamente dedicato a rifocillare, con specialità locali, i presenti alla manifestazione. 34 Ancora è tutto tranquillo, la manifestazione si apre ufficialmente alle 14,00 con diverse dimostrazioni a cura di rinomati esperti del settore. Nell’attesa, data l’ora prossima al “tocco”, ci apprestiamo a raggiungere le consorti che ci attendono per il pranzo….con sorpresa. E’ infatti il compleanno di Marino e festeggiamo volentieri (e di gusto) l’evento con il leone di Cesena, nonché fotoreporter ufficiale dell’Associazione. Onnipresente alle manifestazioni, grazie alle sue foto, riesce a far partecipare anche gli appassionati che per varie ragioni non possono essere presenti fisicamente.
AIATL E Zine Settembre - Page 24
AIATL E Zine Settembre - Page 25
viapresse